Cellulite o Pannicolopatia...

16.03.2018

Con il termine Cellulite viene indicata una manifestazione cutanea o sottocutanea che colpisce gran parte della popolazione; 

"Principalmente Femminile." 

La cosiddetta pelle "a buccia d'arancia" da sempre mette in allarme tutte noi donne: 

giovani o mature,grasse o magre,tutte possiamo essere preda di questo inestetismo che si sviluppa principalmente sui glutei,fianchi,cosce,ma anche su addome,braccia e parte alta del dorso.

In realtà,se molti la considerano un inestetismo,si tratta di una vera e propria Patologia,determinata da diversi fattori e caratterizzata da un decorso al quanto complesso.

Le cause della cellulite sono numerose e interessano il tessuto Adiposo,con manifestazioni che vanno dalla ritenzione idrica (EDEMA) a situazioni più gravi,come la FIBROSI e la SCLEROSI dei tessuti.

In termini clinici la Cellulite è denominata Pannicolopatia Edemato-Fibrosclerotica,una definizione che tiene conto dei diversi fattori infiammatori,circolatori, istologici,che caratterizzano questa patologia a carico del tessuto Adiposo Sottocutaneo. Adipe o Grasso Corporeo...

Talvolta gli Adipociti vanno incontro a processi Ipertrofici.

Aumentano di volume,cambiano la loro forma naturale,comprimendo così i vasi sanguigni,provocando a sua volta,un rallentamento della circolazione sanguigna e linfatica locale. Circolazione Linfatica

Si determina così una riduzione dell'apporto di ossigeno e delle sostanze nutritive,favorendo il ristagno di scorie (tossine) nel tessuto adiposo e innescando così processi infiammatori.

I fattori che favoriscono l'insorgere della cellulite sono numerosi:

  • genetici
  • ormonali
  • farmacologici
  • alimentari

Generalmente vengono suddivisi in tre gruppi:

  1. fattori primari ( sesso-razza-familiarità)
  2. fattori secondari ( alterazioni ormonali-patologie-farmaci)
  3. fattori aggravanti (alimentazione scorretta-sedentarietà-fumo-abitudini di vita)
Una vita sedentaria rappresenta un fattore aggravante per la Cellulite,il movimento favorisce la circolazione,l'ossigenazione dei tessuti,aumenta l'efficacia muscolare e aiuta a bruciare i grassi in eccesso.
E' molto importante praticare attività fisica,questa aiuta a bruciare calorie e ad apportare ossigenazione ai tessuti,oltre a ridonare un'armonica forma al nostro corpo.


Una dieta squilibrata a base di cibi grassi,calorici e ricchi di sale favorisce la ritenzione idrica e l'accumolo di grassi,oltre ad interferire in maniera negativa sui processi dell'apparato digerente.
Si,perchè anche una cattiva digestione è causa di stati di infiammazione;altera di conseguenza i processi metabolici,dando origine a una maggior produzione di tossine, che vanno a gravare ulteriormente sul circolo venoso e linfatico.
E' bene seguire quindi una sana alimentazione,ricca di frutta e verdura,povera di carboidrati,grassi e zuccheri,bere molta acqua,limitando l'assunzione di alcolici.


Anche stress ed ansia influiscono negativamente,perchè contribuiscono ad alterare alcuni processi del nostro organismo;
oltre al fumo che esercita un'azione vasocostrittrice e origina un aumento di produzione di "Radicali Liberi..." e sostanze tossiche per il microcircolo. 


Possiamo contrastare l'insorgere della Cellulite,migliorando il nostro stile di vita,aiutando il nostro organismo a ritrovare il suo corretto equilibrio!

Ponendoci degli obiettivi,facendo delle azioni mirate!




 


Questa immagine rappresenta la situazione Circolatoria Arteriosa Venosa e Linfatica in fase non alterata.

Situazione Patologica dovuta al rallentamento circolatorio Venoso e Linfatico.

Le vene e i vasi linfatici sono dilatati,perchè il sangue è troppo carico di tossine e non riesce più a fluire in maniera regolare.

Il grasso si è accumulato all'interno della Cellula,che non riesce più a contribuire agli scambi metabolici,causando così il ristagno dei liquidi che danno origine all'EDEMA.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia